Non è un paese per single di Felicia Kingsley

Non è un paese per single – Felicia Kingsley (recensione)

Avevo appena finito di rileggere Orgoglio e pregiudizio – per l’ennesima volta, lo ammetto – e mi era rimasto addosso quel mix di romanticismo, ironia e tensione che solo Jane Austen sa dare.

Così, quando mi sono imbattuta in Non è un paese per single di Felicia Kingsley, presentato come un retelling moderno del capolavoro austeniano, non ho resistito alla curiosità.

Volevo capire: com’è possibile portare Mr. Darcy e Elizabeth Bennet nel cuore della Toscana, tra vigneti, Chianti e pettegolezzi di paese, senza snaturare la magia dell’originale?

Beh… Felicia l’ha fatto. E l’ha fatto alla grande.

Trama

Belvedere in Chianti, piccolo borgo sulle colline toscane, dove abbondano ulivi e vigne ma di scapoli nemmeno l’ombra, è in fermento: Charles Bingley, nipote del defunto conte Ricasoli, sta arrivando dall’Inghilterra per prendere possesso dell’eredità, la tenuta Le Giuggiole.

La notizia ha scatenato le potenziali suocere, disposte a tutto pur di sistemare le figlie con Charles o con il suo altrettanto affascinante, ricco e single amico Michael D’Arcy.

A chi, invece, questa caccia al marito non interessa, è Elisa, amica d’infanzia di entrambi, che vive proprio alla tenuta e si occupa con passione della vigna e della produzione di vino.

Mentre tutte le ragazze di Belvedere si contendono i due appetitosi single, Elisa cerca di capire cosa ne sarà della tenuta, dato che Charles e Michael sembrano arrivati in Toscana con intenzioni poco chiare.

Sono passati molti anni da quando lei e Michael erano compagni di giochi: la vita li ha cambiati e molti segreti si sono annidati tra le pieghe del tempo. Possibile che due amici affiatati possano ritrovarsi nemici?

E se tra bicchieri di Chianti, scorpacciate di pappardelle e molti malintesi, Elisa e Michael finissero a fare i conti con sentimenti tanto forti quanto imprevisti e forse impossibili da reprimere?

A Belvedere, terra di pettegolezzi… tutti vogliono sapere!

💕 La mia opionione

Ogni volta che Felicia Kingsley pubblica un romanzo, a me viene spontaneo stappare una bottiglia (di Chianti, in questo caso!) e prepararmi a ridere, sospirare e innamorarmi ancora un po’.

E sì, Non è un paese per single non fa eccezione.

Felicia ci porta nel cuore della Toscana più vivace, tra filari di viti, dialetto colorito e personaggi che sembrano usciti da una commedia romantica italiana con punte british. Il contrasto è irresistibile: l’eleganza di Michael D’Arcy, con la sua aria un po’ snob e un cuore pieno di ferite, incontra la concretezza di Elisa, che sa di terra, vino e resilienza.

Il bello di questa storia è che non è solo un retelling di “Orgoglio e pregiudizio”, ma una sua versione brillante, piena di ironia e calore.

Kingsley non copia: rielabora. Gioca con i riferimenti, li modernizza, li fa respirare sotto il sole del Chianti e dentro i dialoghi frizzanti che solo lei sa scrivere.

La dinamica tra Elisa e Michael è una danza perfetta tra attrazione e orgoglio, tra ricordi d’infanzia e segreti mai davvero dimenticati.
E quando lui le lancia quello sguardo – quello sguardo da “non volevo innamorarmi, ma eccomi qui” – beh, vi sfido a non sospirare come me con il libro in mano e un bicchiere di vino nell’altra.

I personaggi secondari meritano una menzione d’onore: Linda, la figlia di Elisa, è una piccola scheggia di verità e dolcezza; e poi le Cozze (Regina, Intemerata e Pompilia!) che sono l’esempio perfetto di come Felicia sappia dosare commedia e realismo con un tempismo impeccabile.
È impossibile non voler vivere almeno per un giorno a Belvedere in Chianti — anche solo per spettegolare al bar e fingere di non essere interessate al nuovo inglese in paese.

Ci sono momenti che fanno ridere di gusto, altri che stringono il cuore e tanti che profumano di casa, di pane toscano e di seconde possibilità.

In mezzo a tutto questo romanticismo e divertimento, Felicia Kingsley riesce anche a celebrare la donna forte e autonoma. Elisa non è solo la protagonista romantica della storia: è una ragazza madre che gestisce la vigna, prende decisioni importanti per la sua vita e affronta pettegolezzi e pressioni sociali senza mai perdere la propria dignità e indipendenza. Il romanzo ci ricorda che le donne, con determinazione e coraggio, possono trasformare in realtà ciò che desiderano, sfidando stereotipi e aspettative della società. Questo messaggio potente accompagna la storia senza appesantirla, rendendo la lettura ancora più significativa e ispirante.

E poi c’è quella scena. Sì, quella all’aeroporto.
Non voglio rovinarvi la magia con troppi dettagli, ma vi dico solo che mi ha letteralmente spezzato il cuore in due, nel modo più dolce possibile. Ho chiuso il libro con le guance bagnate e la stessa sensazione che provo quando guardo le commedie romantiche: quelle con gli addii tra le vetrate degli aeroporti, le valigie già pronte e l’amore che arriva un attimo troppo tardi.

Felicia riesce a catturare proprio quell’emozione, quel nodo in gola che ti prende quando sai che due persone si amano, ma la vita, almeno per un momento, li vuole separare. È una scena pulita, delicata, senza forzature, ma carica di tutta la potenza dei sentimenti veri.
E sì, lo ammetto: ho pianto. Ma di quelle lacrime che scendono piano, come nei film d’amore dal sapore antico, quando il finale non è ancora scritto e tu speri con tutto il cuore che l’amore vinca, ancora una volta.

La scrittura, come sempre, è scorrevole, brillante, con quella musicalità tutta kingsleyana che rende ogni pagina un piccolo regalo.

Non è un paese per single - Felicia Kingsley

SE VUOI LEGGERLO LO TROVI QUI

📚 In sintesi?
“Non è un paese per single” è un romanzo che ti accoglie come un abbraccio, ti fa ridere come un’amica e ti lascia con la voglia di tornare a Belvedere ogni estate.
È la dimostrazione che, anche quando sembra non esserci spazio per l’amore, basta un calice di vino, una scintilla nel cuore e un pizzico di ironia per ricordarci che sì, forse il lieto fine esiste davvero.

⭐⭐⭐⭐⭐ / 5
Con lode e brindisi finale 🍷

Alla prossima storia, cara Felicia.
E a voi lettori: portatevi il segnalibro… e un cuore pronto a sciogliersi

📚 Buona lettura, e lasciatevi conquistare dalla magia dell’amore pagina dopo pagina.

🎬 Dal libro al film: Non è un paese per single arriva su Prime Video

La notizia che Non è un paese per single diventerà un film mi ha riempita di entusiasmo. Dopo aver amato il romanzo, sapere che presto potrò vederlo prendere vita sullo schermo è come ricevere un invito a tornare a Belvedere in Chianti, questa volta con una macchina da presa al posto del libro.

Prime Video ha annunciato che l’adattamento cinematografico, tratto dall’amatissimo bestseller di Felicia Kingsley, arriverà in esclusiva sulla piattaforma nel corso del 2026. La regia è affidata a Laura Chiossone, con la sceneggiatura di Alessandra Martellini, Giulia Magda Martinez e Matteo Visconti, in co-produzione tra Amazon MGM Studios e Italian International Film – Lucisano Media Group.

Nel cast troveremo Matilde Gioli nei panni di Elisa e Cristiano Caccamo in quelli di Michele (il nostro Michael “toscano”), affiancati da Amanda Campana, Sebastiano Pigazzi, Cecilia Dazzi, Margherita Rebeggiani, Marco Cocci e Bebo Storti. Le riprese, in corso tra le colline toscane, promettono di restituire tutta la luce, il calore e l’ironia che hanno reso il romanzo una delle storie più amate di Felicia.

Personalmente, non vedo l’ora di ritrovare sullo schermo quell’atmosfera frizzante e piena di vita che ho respirato tra le pagine: i dialoghi vivaci, le scene di paese, gli sguardi che dicono più di mille parole.
Se la magia di Belvedere riuscirà a rivivere anche sullo schermo, allora prepariamoci: ci aspettano nuovi sorrisi, qualche inevitabile lacrima e la certezza che il romance italiano, quando è scritto (e ora anche diretto) così bene, sa davvero toccare il cuore.

💫 E un applauso grande e sincero a Felicia Kingsley per questo traguardo meritatissimo: vedere una sua storia diventare film è la conferma di quanto il suo talento, la sua ironia e il suo modo di parlare d’amore con intelligenza e leggerezza siano riusciti ad arrivare ovunque, dai nostri cuori fino al grande schermo. Brava Felicia, e grazie per averci regalato ancora una volta un sogno in cui credere. 💕🍷

Con affetto
VIOLETTA AVRIL 💜



Non è un paese per single di Felicia Kingsley

Non è un paese per single – Felicia Kingsley (recensione)

Avevo appena finito di rileggere Orgoglio e pregiudizio – per l’ennesima volta, lo ammetto – e mi era rimasto addosso quel mix di romanticismo, ironia e tensione che solo Jane Austen sa dare.Così, quando mi sono imbattuta in Non è un paese per single di Felicia Kingsley, presentato come un retelling moderno del capolavoro austeniano, […]
Emma film 2020 - Jane Austen

Emma. film del 2020 – Jane Austen

Emma. di Autumn de Wilde: dettagli del film e recensione Rivedere Emma. dopo aver riletto il romanzo di Jane Austen è come passeggiare in un quadro: ogni inquadratura è una pennellata che racconta, con ironia e grazia, ciò che si cela dietro le parole. Autumn de Wilde non si limita a tradurre Austen sullo schermo […]